SEDE CHIUSA E ATTIVITA` SOSPESE - SINO A NUOVE DISPOSIZIONI
ordinanza PAB del 6.2.2021
C O M U N I C A Z I O N E I M P O R T A N T E
FREQUENTAZIONE DELL`AMBIENTE INNEVATO 2020-2021
Scialpinismo, escursioni con ciaspole o ramponi
La Commissione regionale Scuole del CAI e della SAT con il patrocinio di Meteotrentino, considerata la concomitanza di innevamento e di chiusura degli impianti di risalita a causa dell`emergenza COVID-19, ritiene importante porre all`attenzione di tutti coloro che intendono praticare lo scialpinismo o escursioni con ciaspole e che tali attività presentano pericolo oggettivi e soggettivi.
Molti amanti della montagna, non potendo frequentare le piste per lo sci alpino, si stanno affacciando, sempre più numerosi, allo scialpinismo o alle escursioni con racchette da neve senza adeguata preparazione. Frequentare la montagna necessita di opportune conoscenze, valutazioni, scelte, preparazione e attrezzature.
Possedere pala artva e sonda risulta inutile se, in caso di valanga, non si sanno usare.
E` indispensabile programmare l`uscita informandosi sulle condizioni della neve (bollettino valanghe), del meteo, conoscere le proprie capacità e dei compagni di gita e, di conseguenza, scegliere una escursione adatta.
Nella situazione sanitaria in cui ci troviamo, valanghe, scivolamenti e incidenti vanni evitati il più possibile anche con una attenta valutazione sul posto (neve, versanti, meteo) che si impara dall`esperienza.
Da parte delle Scuole di Scialpinismo del CAI e dalle Guide Alpine, vengono offerto corsi di formazione (http://crsasa.altervista.org/index.php/crsasa-taa/corsi-scuole-sezionali) che consentono di acquisire le competenze necessarie con costante attenzione per la sicurezza e l`autosoccorso.
Anche la frequentazione dei comprensori sciistici è particolarmente delicata in questo momento perchè le società concessionarie degli impianti stanno lavorando per la possibile apertura di gennaio, utilizzando mezzi battipista, verricelli e motoslitte in movimento. Si raccomada quindi di informarsi adeguatamente prima di accedere a questi comprensori. Va posto il rispetto delle regole e delle disposizioni che vengono emesse e/o dispote dal Legislatore o dalle società (vedi ad esempio cartelli alla base degli impianti). Tutto cià per far sì che l`andare in montagna resti un momento di piacere e di crescita personale e di gruppo.
CAI ALto Adige (https://www.cai.it/gruppo_regionale/gp-alto-adige/)
SAT Società Alpinisti Tridentini (https://www.sat.tn.it/)
CRSASA Comm. reg. Scuole di Alpinismo Scialpinismo e Arramp. Libera (http://altervista.org/)
Bollettino valanghe /https://avalanche.report/bulletin/latest?lang=it)
Bollettino Meteo Trentino (https://meteotrentino.it)

Escursionismo

Alpinismo giovanile

Seniores

Ciclo-Escursionismo

Arrampicata

Commissione culturale

Gruppo Alta Montagna

Palestra

Ginnastica

A casa del CAI

Gruppo Sinigo

Biblioteca
I nostri rifugi

Rifugio Parete Rossa
E` raggiungibile dalla stazione a monte della funivia che sale a Merano 2000, scendendo poi lungo la pista da sci, oppure da Falzeben seguendo il sentiero n° 14.

Rifugio Picco Ivigna
Costruito nel 1891 dalla sezione di Merano del DÖAV è raggiungibile seguendo il sentiero, n° 18, che parte dalla stazione a monte della funivia che sale all`albergo Taser.
I nostri partner
LEGGE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA NR. 124/2017 art.1 comma 125-129 LEGGI, DELIBERE, DISPOSIZIONI in base alle quali gli ENTI PUBBLICI concedono CONTRIBUTI al Club Alpino Italiano sezione di Merano - codice fiscale 82004710214
Scarica il dettaglio 2019Contatto e come raggiungerci
Aperto al pubblico
Da lunedì a giovedì dalle 10.00 alle 12.00
giovedì dalle 19.00 alle 20.30
Sede temporaneamente chiusa sino a nuove disposizioni